Posts Tagged
‘Firenze’

Home / Firenze

26 Maggio 2023 – Redazione

 

Nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 un furgone Fiat Fiorino imbottito di 277 chili di tritolo esplose in via dei Georgofili, a Firenze, accanto alla Galleria degli Uffizi. La strage, compiuta da Cosa Nostra, uccise 5 persone (e ne ferì 48): i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (31 anni), le loro figlie Nadia (9 anni) e Caterina (appena 50 giorni di vita) e lo studente Dario Capolicchio (22 anni). L’attentato fa parte della scia delle altre stragi del 1992-1993 che provocarono la morte di 21 persone (tra cui i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) e gravi danni al patrimonio artistico. Nel 2002 la Cassazione ha confermato 15 ergastoli per la strage: tra i condannati Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro.

In occasione dei 30 anni da quel terribile attentato, il «Corriere» ha incontrato a Firenze Luigi Dainelli, parente della famiglia Nencioni e presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili; il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e Anna Maria Petrioli Tofani, all’epoca dei fatti direttrice degli Uffizi.

Luigi Dainelli, lo zio delle piccole Nadia e Caterina

Incontriamo Luigi Dainelli a La Romola, frazione di San Casciano val di Pesa (Firenze) dove si trova il parco dedicato a Nadia e Caterina Nencioni, le bambine vittime della strage insieme ai loro genitori e allo studente Capolicchio. In questa frazione nacque Fabrizio Nencioni, che poi si trasferì a Firenze con la moglie e la famiglia, quando alla moglie offrirono un posto come custode dell’Accademia dei Georgofili. «Il 23 maggio avevano battezzato Caterina e si fece la festa qui — ricorda Nencioni — nella solita chiesa a Firenze, il sabato dopo, ci furono i funerali: si passò da una grande gioia a loun dolore immenso». Nel video, Dainelli ripercorre quella notte e poi racconta: «Si capì quasi subito che non si trattò di una fuga di gas, c’era odore di polvere da sparo e il Fiorino era disintegrato, addirittura una parte del motore finì dall’altra parte del fiume Arno. Poi il giorno dopo trovarono il cratere dov’era stata parcheggiata l’autobomba». L’uomo poi ci racconta anche la nascita della poesia «Il tramonto», scritta da Nadia pochi giorni prima di morire. E che, lo scorso 16 gennaio, è tornata a essere ricordata dai media per l’arresto di Matteo Messina Denaro, intitolato proprio «Operazione Tramonto», in ricordo della piccola vittima di 9 anni, su volontà del colonnello Lucio Arcidiacono, che ha guidato la squadra di «cattura» del boss. Dice Dainelli: «In via dei Georgofili i tramonti non si vedono, quindi quando Nadia veniva a La Romola forse ne era rimasta affascinata: così ha scritto questa poesia. È rimasta conservata in un quaderno a scuola e la maestra ce l’ha restituita. Oggi io la porto nelle scuole per raccontare». La poesia porta la data del 24 maggio, 3 giorni prima dell’attentato: «Il pomeriggio/ se ne va./ Il tramonto si avvicina,/ un momento stupendo,/ il sole sta andando via (a letto)/ è già tutto finito».

Eike Schmidt: «Un restauro di valore estetico, ma anche morale»

Il direttore della Galleria degli Uffizi ci accoglie nei Depositi del museo dove sono conservate le due opere di Bartolomeo Manfredi (1582-1622; il suo «Giocatori di carte» è stato restaurato 25 anni dopo la strage) e di Gherardo delle Notti(1592-1656) che sono state quasi distrutte dall’attentato, poi recuperate dopo un restauro importante durato anni, e che ora sono esposte permanentemente per commemorare i 30 anni dall’attentato. «Immediatamente dopo l’attacco si è costituita l’Associazione Amici degli Uffizi che hanno organizzato una raccolta fondi per poter restaurare le opere. All’epoca più di 500 opere rimasero ferite dalla forza dell’esplosione — racconta il direttore —. Le due opere restaurate presentavano dei frammenti neri che sembravano cenere, e che in realtà erano parti bruciate della tela; poi un computer li ha rimessi insieme. Questi quadri hanno molte lacune oggi, parti che non esistono più e che sono andate bruciate per sempre. Restano piccoli frammenti che sono stati messi insieme. Il processo della ricostruzione materiale di quello che è rimasto rappresenta un forte segno contro la distruzione e la criminalità organizzata. Questo è un lavoro non solo di natura storica ed estetica, ma anche morale.»

Anna Maria Petrioli Tofani, l’ex direttrice che riaprì gli Uffizi in soli 20 giorni

«Quella notte fui svegliata da una telefonata angosciata dai custodi della Galleria che mi dissero che era avvenuto un episodio di cui non si capiva l’origine». A raccontare le prime impressioni di quella notte è Anna Maria Petrioli Tofani, direttrice degli Uffizi dal 1987 al 2005: «Tremai all’idea di entrare al museo quando mi resi conto della devastazione. I danni maggiori erano all’altezza dell’accesso al Corridoio vasariano, dove erano esposti i dipinti della corrente caravaggesca, e dove c si trovavano i tre dipinti che andarono distrutti in maniera irreparabile». Nonostante i gravi danni, tutto il personale lavorò giorno e notte e riuscì a recuperare in soli 20 giorni, racconta ancora l’ex direttrice, il 60% del museo: «Venti giorni dopo il presidente del Senato Giovanni Spadolini presenziò all’apertura. Poi per arrivare alla riapertura totale occorsero ancora un paio d’anni», ricorda. E infine: «Perché colpire proprio gli Uffizi? Si cercò di creare sconforto nella popolazione, di provocare un senso di pericolo e di impotenza , che forse avrebbe facilitato certe operazioni di natura politica. Gli Uffizi, poi, erano un nome noto in tutto il mondo e li hanno scelti per la loro visibilità. Quell’attentato scavalcò anche un fosso: fino a quel momento le opere d’arte erano considerate sacre, la testimonianza di una civiltà, le storiche e psicologiche di una popolazione».

 

FONTE: Corriere della Sera

UNISCITI A MERCURIUS5 ⤵️

https://t.me/mercurius5giornale

23 Aprile 2023 – Redazione

La sindrome di Stendhal è un disturbo psico-somatico che si manifesta con una sensazione di malessere diffuso associato ad una sintomatologia psichica e fisica, di fronte ad opere d’arte o architettoniche di notevole bellezza, specialmente se si trovano in spazi limitati. Nota anche come “Sindrome di Firenze”, poiché è nella città toscana che si è registrato il maggior numero di casi, colpisce persone esperte ma anche non esperte di arte che si ritrovano a vivere una situazione emotiva molto coinvolgente. Il soggetto colpito resta in una sorta di estasi contemplativa al cospetto di opere d’arte e capolavori di enorme bellezza.

Cos’è la sindrome di Stendhal e come si manifesta

Le manifestazioni della sindrome di Stendhal variano da persona a persona e comprendono diversi sintomi che possono essere più o meno gravi così come può essere differente l’opera d’arte che fa scaturire il disturbo. Si presenta in maniera improvvisa e inaspettata. Le persone che ne sono affette sono principalmente di sesso maschile, sensibili all’arte, con un’età compresa tra i 24 e i 40 anni, viaggiatori, per lo più soli, con un buon grado di istruzione scolastica. La sindrome di Stendhal non può essere propriamente definita una malattia, poiché non inclusa nei manuali di psicologia, ma rientra nei disturbi psicosomatici transitori caratterizzati da attacchi di panico, dispercezione del mondo esterno, depersonalizzazione e derealizzazione. Il soggetto colpito resta in una sorta di estasi contemplativa al cospetto di opere d’arte e capolavori di enorme bellezza.

Generalmente gli effetti sono lievi e transitori, ma l’individuo non sapendo cosa stia succedendo potrebbe chiedere aiuto o, in caso di effetti e manifestazioni più severe, potrebbe essere necessario l’intervento di personale sanitario. Le persone che manifestano la sindrome di Stendhal riferiscono di essere state sopraffatti dalla bellezza delle opere d’arte che osservavano e alcuni raccontano di non essersi più sentiti nel proprio corpo.

Malessere generalizzato, tachicardia, vertigini, svenimento, confusione mentale, allucinazioni, attacchi di panico, difficoltà respiratoria, incontrollabile euforia o depressione sono solo alcuni dei sintomi più comuni.

Dal punto di vista clinico queste manifestazioni vengono raccolte in tre gruppi:

  • Quadro clinico meno grave: la persona avverte palpitazioni, senso di oppressione toracica, difficoltà respiratoria, vertigini, svenimento. È in atto un vero e proprio attacco di panico e ansia somatizzata. I soggetti sviluppano un vago senso di irrealtà (derealizzazione) e depersonalizzazione (“uscire dal proprio corpo”). È spesso riportato un bisogno immane di tornare nella propria casa e di parlare la propria lingua
  • Il secondo quadro clinico è caratterizzato da crisi di pianto, stati depressivi, sensi di colpa immotivati, angoscia profonda o, all’opposto, stato di euforia, eccitazione ed esaltazione di sé non controllabili. Questa fase calca i disturbi dell’affettività
  • La terza forma si manifesta con più frequenza in soggetti che già in passato hanno mostrato segni di scompenso psicologico. È caratterizzata da allucinazioni visive ed uditive, con alterazione delle percezioni, dei suoni, delle forme, dei colori. Il soggetto percepisce l’ambiente circostante come persecutorio

Generalmente i disturbi sono transitori e scompaiono allontanandosi dall’opera d’arte che li ha scatenati. Sono presenti però episodi prolungati di ore o addirittura di qualche giorno.

Perché si chiama sindrome di Stendhal

La prima testimonianza di manifestazioni di malessere di fronte ad un’opera d’arte ci viene riportata dallo scrittore francese Marie-Henri Beyle, in arte Stendhal, che nel 1817 lo raccontò nel suo libro “Roma, Napoli e Firenze”.

Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere. Durante la sua visita nella Basilica di Santa Croce a Firenze lo scrittore avvertì un disagio e un malessere tali da spingerlo a descrivere gli effetti sperimentati in prima persona. Solo molti anni dopo il disturbo venne analizzato e classificato per la prima volta dalla psichiatra Graziella Magherini. Siamo nel 1977 quando la dottoressa studiò un campione di 106 turisti stranieri in visita a Firenze, tutti colpiti da malessere e disagio psichico improvviso e di breve durata. La maggioranza di sesso maschile, con un’età compresa tra i 25 e 40 anni. Con un buon livello di istruzione, provenienti dall’Europa Occidentale o dal Nord America, prediligevano le mete artistiche. Il disagio si era presentato poco dopo l’arrivo a Firenze e in corrispondenza delle visite in musei o ad opere d’arte.

Distinguere e classificare tutti i sintomi non fu certo facile, soprattutto a causa delle sfumature e dell’intensità con cui i sintomi stessi si erano manifestati: alcuni di loro presentavano disturbi del contenuto e della forma del pensiero con dispercezioni, allucinazioni e stati deliranti; altri presentavano disturbi collegati all’affettività; altri ancora avevano i classici sintomi riferibili agli attuali criteri diagnostici degli attacchi di panico con crisi di ansia.

Rapporto tra opera d’arte e beneficiario

La dottoressa Magherini ha elaborato anche una formula contenente varie teorie psicoanalitiche, che permette di spiegare il rapporto tra opera d’arte e “beneficiario”. Secondo la psichiatra, infatti, l’impatto emotivo che si sviluppa nei confronti di un’opera d’arte è determinato da diversi fattori, intrinseci ed estrinseci. Quelli estrinseci sono di tipo culturale, intellettuale, imputabili alla nostra formazione e alle nostre ideologie. I fattori intrinseci invece sono quelli che riguardano il nostro vissuto, legati alle nostre emozioni e ai sentimenti soprattutto primordiali, cioè derivanti dal rapporto madre-figlio.

Fruizione artistica = Esperienza estetica primaria madre-bambino + Perturbante + Fatto scelto

Per “esperienza estetica primaria madre-bambino” si intende il primo contatto con la bellezza, rappresentata dal viso, dai seni, dalla voce della mamma. Il “perturbante” è invece un concetto freudiano che racchiude in sé un’esperienza conflittuale passata, molto intensa e significativa dal punto di vista emotivo, ma che è stata rimossa. La visione dell’opera d’arte, o meglio, di un preciso particolare (“il fatto scelto”) cattura l’attenzione del fruitore richiamando alla mente vissuti personali ed emozioni così intense da far accendere la sintomatologia psicofisica. Anche lo stesso Freud si era interessato all’interpretazione delle opere d’arte affermando che tramite le loro opere gli artisti manifestano i loro conflitti profondi legati all’infanzia e le fantasie edipiche represse, comunicando sotto forma di espressione artistica. La sindrome di Stendhal, tuttavia, non è mai stata approfondita da un punto di vista scientifico, ma pone comunque l’attenzione su alcuni concetti psicoanalitici come empatia, proiezione, internalizzazione ecc. che in passato sono stati abbandonati, poiché la loro origine neurale era sconosciuta.

La sindrome di Stendhal dal punto di vista della neurobiologia

Dal punto di vista della neurobiologia il dottor Semir Zeki ha provato ad elaborare una teoria sulle reazioni cerebrali e neuronali che si innescano alla visione di un’opera d’arte e che portano alla sindrome di Stendhal. Il neurologo spiega come ognuno di noi ha un “cervello artistico”, che elabora le immagini quando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte. I soggetti affetti dalla sindrome di Stendhal recepiscono le immagini che vanno a stimolare in modo vigoroso in particolare due aree cerebrali:

  • Le regioni cerebrali deputate al meccanismo della memoria emotiva, della sfera affettiva, della regolazione dell’umore e neuroendocrina, ma anche della pianificazione e dell’esecuzione dei movimenti (ipotalamo, gangli della base, amigdala, lo striato ventrale e la corteccia orbito frontale)
  • I neuroni a specchio: varie ricerche neurofisiologiche hanno dimostrato come i neuroni a specchio ricoprano un ruolo importante nella percezione e nella capacità di condividere emotività e sensazioni. La sindrome di Stendhal sembra essere scatenata da una reazione esagerata di questo circuito neuronale “a specchio”. Al cospetto di un’opera d’arte, attraverso il senso della vista, i neuroni ricevono innumerevoli input che, tramite un meccanismo definito “simulazione incarnata”, potrebbe generare nell’osservatore – in modo del tutto inconsapevole – gli stati d’animo che l’autore ha voluto esprimere (in modo conscio o inconscio) tramite l’opera stessa. Stati d’animo così intensi da scatenare, in soggetti predisposti, la sindrome di Stendhal

Come si tratta la sindrome di Stendhal

Nella maggior parte dei casi, in seguito alle manifestazioni della sindrome di Stendhal, non è necessario intervenire poiché la reazione, transitoria, si risolve allontanandosi dall’opera che l’ha scatenata. Altri sintomi tendono a ridursi in breve tempo. Quando invece i sintomi tendono a persistere nel tempo e nell’intensità è necessario l’intervento di un medico serio.

 

FONTE: Nurse24.it (Francesca Gianfrancesco)

UNISCITI A MERCURIUS5 SU TELEGRAM ⤵️
https://t.me/mercurius5giornale

13 Ottobre 2021 (Fonte ANSA)

FIRENZE, 11 OTT – Nuovi nomi sul registro degli indagati nell’inchiesta della procura di Firenze sulla fondazione Open che era nata per sostenere le iniziative politiche di Matteo Renzi. Accusati di traffico di influenze l’avvocato Luca Casagni Lippi, il cui studio a Firenze è stato perquisito nei giorni scorsi, e l’imprenditore cinematografico Alessandro di Paolo.

L’accusa, secondo quanto appreso, viene contestata a loro in concorso con l’ex presidente di Open, l’avvocato Alberto Bianchi.
I fatti ascritti dall’accusa sono relativi agli anni 2016 e 2017 e, secondo le indagini, riguarderebbero donazioni di denaro fatte alla fondazione Open da società riferibili all’imprenditore cinematografico Di Paolo per un ammontare complessivo stimato in circa 280.000 euro.

FONDAZIONE OPEN: L’ACCUSA

Per l’accusa queste donazioni di denaro non sarebbero state erogate come contributi volontari, ma come frutto di accordi intercorsi tra l’imprenditore, l’avvocato Casagni Lippi e l’avvocato Bianchi. Dalle indagini emerge che l’allora presidente di Open, l’avvocato Bianchi, avrebbe ottenuto le donazioni sfruttando le sue relazioni con l’on. Luca Lotti, che all’epoca dei fatti era sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché segretario del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe). Lotti, al quale i pm già contestano il reato di corruzione in relazione ad altri episodi, non risulta comunque indagato in questo filone dell’inchiesta.